Polifemo

14.11.2008 20:05

Riguardo Polifemo vi sono due miti, l'uno descritto da Omero, per cui Polifemo è un semiumano gigantesco con un solo grande occhio al centro della fronte, che alleva pecore e si nutre di formaggio e, occasionalmente, di uomini. Egli vive in Sicilia dove vi sbarca Ulisse. Egli e i suoi compagni di viaggio vengono catturati dal gigante che ne mangia tre. Dopo un periodo di permanenza in prigionia Odisseo prepara una trappola. Innanzi tutto offre al Ciclope del vino, che ringraziandolo, prima di crollare nel sonno, gli chiede il suo nome. Lui afferma di chiamarsi Nessuno. Poi lo acceca un bastone arroventato al fuoco. In seguito scappa coi compagni con un abile stratagemma: ognuno si sarebbe aggrappato sotto il vello di una pecora e, quando Polifemo portò a pascolare la mandria, gli eroi sarebbero fuggiti.

L'altro mito è descritto nelle Metamorfosi di Ovidio, legato ad "Aci e Galatea". Il primo è un pastore siciliano, la seconda una Nereide. Lei ama lui ed è contraccambiata. Ma si inserisce nella storia il ciclope Polifemo, che ama anch'esso la Ninfa. Così l'"intralciatore" uccide con un grande masso Aci.

© 2008 All rights reserved.

Crea un sito web gratis Webnode